Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR
ADVISER – Automatic DeVIce for Smart dEtection of tumouRs
Obiettivo
Il Progetto ADVISER – Automatic DeVIce for Smart dEtection of tumouRs prevede la progettazione e realizzazione, da parte di KELL Srl, di un sistema informatico intelligente in grado di analizzare informazioni anamnestiche e dati provenienti da analisi biologiche, correlandoli, dando dei responsi automatizzati circa la probabile positività o negatività rispetto alla presenza di una patologia, quali per esempio malattie infettive e tumori. Ciò sarà reso possibile partendo da una innovativa attività, basata su avanzati approcci di analisi proteomica, condotta dall’INBB, attraverso i quali si prevede la rilevazione ultrasensibile e rapida di biomarcatori proteici (ad esempio antigeni di virus, tumorali o di altri stati patologici) e quindi della possibile presenza di una patologia, mediante l’analisi di matrici biologiche complesse sia liquide che solide (come ad esempio sangue, fluidi biologici e diversi tipi di tessuti), prima ancora, ad esempio, che il tumore sia rilevabile visivamente dalle attuali tecniche diagnostiche per immagine (PET, Rx, NMR, ecc.) o tramite biopsie tradizionali. A tal fine si prevede il ricorso alla spettroscopia Raman, in particolare al SERS, investigando campioni biologici predisposti su supporti nanostrutturati, appositamente funzionalizzati per amplificare il segnale.
Soggetto attuatore:
- KELL Srl, Via Vittorio Veneto, 06023 Gualdo Tadino (PG)
- INBB – Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi, Viale delle Medaglie d’Oro, 305, 00136 Roma
Progetto finanziato con Decreto direttoriale n. 1855 del 27/06/2024 – Bando a cascata «Bio Based and Compatible Materials and Devices» dell’Università degli Studi di Perugia – Spoke 10 del Progetto Vitality «Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused econmy in Central Italy (ECS_00000041, CUP J97G22000170005), finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU a valere sui fondi PNRR Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5 «Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy».
Costo complessivo del progetto è pari a 198,903,33 di cui € 167,826,67 a titolo di agevolazione.
“Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”.