Dal 17 al 19 Aprile 2024 a Bologna Fiere si terrà Exposanità.
La 23esima edizione di Exposanità, si concentrerà sull’importanza delle risorse umane e sulla valorizzazione delle competenze come strumento chiave per assicurare qualità e tenuta del SSN.
Kell sarà presente nell’area espositiva. Saremo nel Padiglione 31 – Stand B11 e vi spettiamo per scoprire le soluzioni digitali di Kell a supporto della Sanità.
Durante il convegno di presentazione del Progetto AEDO (Accessibilità Appropriatezza ed Efficacia per i Disabili in Ospedale) con focus su Prevenzione, Diagnosi e Terapia per i cittadini con disabilità complessa presso l’Ospedale di Foligno, è stata dimostrata l’utilità della piattaforma di Telemedicina 2Care per l’evoluzione e il miglioramento del Progetto AEDO.
La Sanità di oggi e di domani
Equità di accesso, prossimità, sostenibilità dei Servizi sanitari e sociali
Questo il titolo del ForumRisk17, in programma ad Arezzo da domani fino al 25 novembre presso il centro Fiere e Congressi.
Per apprezzare da vicino i nostri prodotti innovativi venite a farci visita allo stand n° 73
Nel caso in cui non possiate essere presenti ad Arezzo, potete venirci a trovare da remoto nel TourVirtuale della fiera al link
KELL SRL, società leader nel mercato dello sviluppo, commercializzazione ed erogazione di software medicali e servizi per telemedicina, tele-visita, teleconsulto e tele-monitoraggio, e GADAMED SRL, azienda del Gruppo GADA attiva nella progettazione ed erogazione di servizi digitali per il settore medicale, hanno sottoscritto un accordo di partnership tecnologica per la fornitura di servizi di digital health.
Martedì 21 giugno alle 11,30 si terrà il webinar di presentazione del progetto “SOSTIENE Sistema di telemedicina dOmiciliare a Supporto di percorsi assistenziali pErsonalizzati, di precisioNE e predittivi della Sclerosi Multipla” realizzato dalla KELL di Gualdo Tadino, società di ICT attiva nella cd. “e-Health”, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, con il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, la USL Umbria 2 e dall’AISM (Associazione Nazionale Sclerosi Multipla).
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo finanziario della Regione Umbria, risorse del POR-FESR 2014-2020 – Asse I – Azione 1.4.1 – “Sostegno all’individuazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta Living LAB” messe a disposizione per il tramite di SviluppUmbria e con la collaborazione dei Digipass regionali per le attività di divulgazione dell’iniziativa.
Il progetto SOSTIENE ha realizzato una piattaforma di telemedicina dedicata alle persone affette da Sclerosi Multipla con cui effettuare una serie di operazioni a distanza, come il monitoraggio di parametri collegati alla disabilità fisica provocata dalla Sclerosi Multipla, aiutando non solo i pazienti ma anche i medici nelle pratiche di osservazione dei loro assistiti, che saranno dunque più rapide, frequenti e costanti.
Un progetto quindi estremamente attuale anche alla luce dell’imminente partenza del PNRR che nel riordino della medicina territoriale vede soluzioni di telemedicina come elemento rilevante per un nuovo modello di cura domiciliare a disposizione dele personale medico e paramedico.
Il progetto è stato sperimentato su un campione di pazienti umbri seguiti dall’equipe del Dott. Mauro Zampolini, Neurologo, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione della USL Umbria 2 e Direttore della Clinica di Neurologia e Riabilitazione dell’Ospedale di Foligno in stretta collaborazione con l’AISM.Inoltre, grazie alle competenze del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia (gruppi di ricerca del Prof. Gabriele Cruciani, e del Prof. Massimiliano Di Filippo) si è valutata l’applicabilità di una metodica per l’elaborazione di analisi predittive per supportare decisioni ed interventi personalizzati per le persone con sclerosi multipla.
Il webinar è realizzato con la collaborazione del Digipass di Assisi e di Spoleto, e con l’endorsement dei Digipass di Perugia, Terni e Foligno.
Chiunque intendesse partecipare al webinar di presentazione del 21 giugno h. 11:30 si può registrare
Kell sarà lo Sponsor principale del convegno ECM “TELEMEDICINA nell’ERA COVID Opportunità e prospettive future” organizzato dalla USLUmbria2
Responsabile Scientifico Dr Mauro Zampolini
L’evento si svolgerà il 7 maggio dalle ore 8:00 alle ore 13:30 a Terni presso la Sala Convegni ARPA Umbria in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 32 con l’obiettivo di promuovere l’uso della Telemedicina sul territorio e fare il punto della situazione. Fornire informazioni aggiuntive sulla Telemedicina, creare cultura nei professionisti, acquisire l’esperienza di chi già è parte di questo sistema tecnologico per esplorare il futuro possibile nel lavoro quotidiano con i pazienti e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Il programma del convegno sul sito della USL Umbria 2
Il 12 gennaio 2022 a partire dalle 10:00 Kell presenta i risultati del progetto Satwork all’evento “Space in Response to COVID-19 Outbreak in Italy final presentation day” organizzato da Agenzia Spaziale Italiana ed European Space Agency – ESA. All’evento partecipano il Presidente di ASI, il Direttore ESA-TIA e rappresentanti del Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e del Ministero dell’Istruzione.
Il 30 novembre, ad Arezzo, inizia l’edizione 2021 di Forum Risk Management – evento in presenza quest’anno dedicato a “RIPARTENZA | RIPRESA | RILANCIO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE”
Segnaliamo, tra le numerose sessioni, quelle che vedranno la presenza delle soluzioni Kell e dell’azienda Partner DNM:
30 Novembre – Tavolo 1 – ore 9:00-13:00 – Forme Innovative di Procurement – Interviene : Fabio Faltoni Presidente Kell
1 Dicembre – Sala Petrarca – ore 9:00-13:00 – Telemedicina e malattie croniche– Mauro Zampolini – Direttore Neurologia ASL UMBRIA2
01 Dicembre – Tavolo 1 – ore 14:30-18:30 – La cura fino a casa del paziente – Interviene : Cesare Aragno – Direttore Tecnico Kell
01 Dicembre – Tavolo 2 – ore 14:30-18:30 – Presa in carico malato oncologico – Interviene : Cristina Cenci – DNM
3 Dicembre – Sala Petrarca – ore 9.00-13:00 – Telemedicina e assistenza territoriale – Interviene Cesare Aragno Direttore Tecnico della Kell
Consulta la news e il programma degli speech: https://www.forumriskmanagement.it/Programma-ForumRiskManagement2021.pdf
#sanitàdigitale #forumriskmanagement #sanità #kell #domiciliarità #telemedicina #rischioclinico
Azienda
Sede legale
Via Giorgione, 59-63
00147 Roma
Sedi Operative
Via Giorgione, 59-63
00147 Roma
Via Fra’ Guittone, 1
52100 Arezzo (AR)
Via Vittorio Veneto
06023 Gualdo Tadino (PG)
Viale Africa, 31
95129 Catania
P. IVA: 05419421002
Email: info@kell.it
Tel: +39 0575 1656999
Ultime news
Archives
- Febbraio 2025
- Aprile 2024
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Febbraio 2021
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Dicembre 2019
- Giugno 2019
- Novembre 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Maggio 2017
- Ottobre 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014