Nell’ambito del 13 Forum Risk Management in Sanità che si sta tenendo a Firenze nella Fortezza da Basso Assobiomedica ha organizzato una sessione il 28 novembre per la presentazione del Progetto MASST- Modelli di Assistenza SocioSanitaria sul Territorio. L’obiettivo del progetto è di identificare gli indirizzi evolutivi dei sistemi sociosanitari regionali e individuare alcune direttrici dei fabbisogni che possono essere coperti dal sistema produttivo.

Nella sessione pomeridiana dal titolo “Progetto MASST. Soluzioni innovative per lo sviluppo della domiciliarità” tenutasi nella sala Michelangelo a partire dalle 14,30, la Kell ha presentato la soluzione 2CARE per la presa in carico del paziente a domicilio.

La soluzione disegnata da Kell nasce dalla sintesi e dalle esperienze maturate nell’applicazione pratica di modelli studiati nell’ambito della cronicità e sviluppati all’interno di progetti di ricerca

Il sistema modulare accoglie componenti native di presa in carico, telemonitoraggio, attività socio assistenziali, contenuti multimediali. Ciascuna componente è estensibile e sostituibile da moduli integrabili di terze parti.

Ogni modulo ha viste e funzioni studiate per il professionista e per l’utente finale

I dati raccolti/scambiati fra i moduli e i sistemi informativi sono utilizzabili a scopo diagnostico e terapeutico poichè il software è marcato DM

 

Dal 27 al 30 novembre  si terrà la 13a edizione del Forum Risk Management, a Firenze, fortezza da basso. Kell parteciperà come sponsor per presentare le proprie soluzioni in ambito domiciliarità.

“Il 13° Forum Risk Management in Sanità ha un programma di più di 100 sessioni scientifiche per monitorare risultati e criticità nei quarant’anni di Servizio Sanitario Nazionale.

La Legge 833 del 1978 ha segnato la storia delle politiche pubbliche in sanità: risultati in termini di miglioramento delle condizioni di vita e benesseredei cittadini e della società; criticità in termini di diseguaglianze di accesso ai servizi, di ostacoli al soddisfacimento del diritto alla cura e all’assistenza di tutti. Occorre il rispetto dei principi così come sanciti dall’Art. 32 della Costituzione, che recita:“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

Il Forum dunque è un’occasione importante anche per riflettere e condividere i cambiamenti oggi necessari e possibili, mettendo davvero a riferimento i bisogni di salute di tutti i cittadini.”

13 Forum Risk Management

Il 22 novembre 2017 si è tenuto a Firenze il convegno “La ricerca va in scena: politiche in azione”: presentazione di progetti e risultati di attività di ricerca condotta in Toscana.

Durante la sessione della mattina sono stati presentati i progetti e risultati delle  attività di ricerca condotte in Toscana. I progetti di ricerca, realizzati in collaborazione da imprese, università e centri di ricerca pubblici e privati operanti in Toscana riguardano: le nuove tecnologie del settore energetico, con particolare riferimento al risparmio energetico e alle fonti rinnovabile e la Piattaforma tecnologica integrata per l’optoelettronica, la fotonica, l’ICT, la robotica e le altre tecnologie abilitanti connesse.

Nell’ambito del convegno è stato presentato il progetto “INTESA: Servizi ICT Integrati per il benessere dei soggetti fragili”. Il progetto è realizzato da due aziende, la Kell s.r.l. e la Esa System s.r.l. con il supporto della ricerca del CNR-IIT – Istituto di Informatica e Telematica e del CNR-ISTI – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione. E’ stato inoltre realizzato con il determinante contributo della Regione Toscana a valere sul programma Attuativo Regionale cofinanziato dal FAS ( adesso FSC) e del contributo a valere sui fondi FAR messi a disposizione dal MIUR.

INTESA è una suite di servizi personali e personalizzati per il benessere di soggetti fragili, realizzata integrando tecnologie innovative personalizzabili, sensori indossabili ed ambientali e dispositivi mobili personali. I servizi sono modulari e indipendenti con un’interfaccia comune verso una piattaforma software di raccolta ed analisi dei dati in grado di identificare precocemente condizioni di fragilità in soggetti a rischio e prevenirne l’aggravarsi identificando cambiamenti nello stato funzionale, cognitivo e psicologico-affettivo del soggetto.

Ne parla il TG Regionale

Sicurezza, responsabilità, innovazione sono stati i temi del Forum dedicato a “Innovazione e sostenibilità delle cure: le proposte da sud” tenutosi alla Fiera del Levante. Il programma ha offerto diversi e contemporanei contesti di confronto sui temi di interesse per tutti gli operatori sanitari e i cittadini offrendo l’opportunità di conoscere più nel dettaglio cosa sta accadendo nel contesto sanitario pubblico.

Nell’ambio del convegno particolare interesse ha suscitato la sessione dedicata alla telemedicina e domiciliarità coordinata dal Direttore Generale ASL Lecce Silvana Melli e dal Direttore Generale ASL Brindisi Giuseppe Pasqualone.

Cesare Aragno (direttore tecnico della Kell) ha rappresentato TBS Group uno dei più importanti gruppi attivi nel settore. Una realtà con un fatturato da 200 milioni, 2mila addetti, 930mila pazienti monitorati, un contratto di teleassistenza per la Regione Veneto, un sistema per monitorare i pazienti trapiantati e poi avviati in dimissione protetta per ISMETT a Palermo

Kell ha collaborato al progetto “TENECO –Sistema di Supporto alla TeleNeurochirurgia“, attuato nella Regione Lazio e cofinanziato dal Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 (POR FESR 2007-2013). Il progetto è uno dei 60 progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento dell’Unione Europea al centro della campagna di comunicazione realizzata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia con la collaborazione di tutte le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Una narrazione fatta di immagini con l’obiettivo di dare risalto e raccontare le realizzazioni concrete delle politiche europee in Italia e di migliorare la conoscenza e la percezione dell’utilità dei finanziamenti dell’UE. E dimostrare che, in fondo, l’Europa esiste e si prende cura di noi da più di 60 anni.

Il progetto TENECO ha realizzato ed integrato  di specifici software e protocolli – a supporto del settore di neurochirurgia e neurologia – in grado di memorizzare, classificare, ricercare ed elaborare a fini assistenziali, clinico-chirurgici e statistici, tutti i dati del paziente (dalla degenza agli esiti finali, compresa la fase riabilitativa). Grazie a questi innovativi strumenti di analisi automatica e computazionale il medico può sfruttare appieno l’enorme patrimonio scientifico rappresentato dai dati clinici e dalle immagini digitali, ottimizzando l’uso delle risorse e  l’assistenza sanitaria

http://www.agenziacoesione.gov.it/it/60_progetti_per_60_anni/60_progetti_per_60_anni.html

il 26 e 27 Ottobre 2016 alla Fiera di Vicenza, si è tenuto MEDiT, manifestazione  a carattere nazionale dedicata all’innovazione e allo sviluppo tecnologico nei comparti della sanità, organizzata da Fiera di Vicenza con il patrocinio della Regione del Veneto e in collaborazione con Arsenàl.IT – Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. Kell  ha avuto l’opportunità di presentare la propria soluzione per la telemedicina domiciliare denominata 2 CARE.

2 Care è la soluzione Kell per il tele-monitoraggio domiciliare di pazienti con malattie croniche e di  persone anziane. 2 Care è una soluzione di semplice utilizzo per pazienti e infermieri professionali, interfacciata con i dispositivi clinici di monitoraggio più diffusi sul mercato.

La conferenza finale del progetto ITACA “Satellite Remote Sensing Technology in Underwater Archaeology” si terrà ad Atene il 24 giugno 2016 nella prestigiosa sede Hellenic Maritime Museum (Akti Themistokleous 12, Pireo).

La Conferenza Finale è stata l’occasione per presentare i risultati del progetto ITACA ((Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites). ITACA ha sviluppato e sperimentato un sistema di gestione basato sul web per siti archeologici subacquei nelle regioni costiere. Il sistema combina le tecniche più avanzate per l’elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione con algoritmi di elaborazione integrati nel Web GIS. Tutte le tecnologie sono state ottimizzate per gli usi archeologici, consentendo in tal modo la fornitura di un servizio di localizzazione e monitoraggio per siti archeologici sottomarini nelle zone costiere.

Il video del Test case alle isole Egadi del progetto ITACA è disponibile su YouTube.

Roma, 13 luglio 2015

Si è appena conclusa una imponente campagna di studio sui siti archeologici di Metohi e Glaros, nel meraviglioso Golfo Pagasitikos, nella Grecia orientale.

Il rilievo rientra nell’ambizioso Progetto di Ricerca ITACA (Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites) finanziato dal Programma  FP7 della Comunità Europea, che sta sviluppando uno strumento innovativo che utilizza immagini satellitari combinate con algoritmi di elaborazione e le più avanzate tecniche GIS per individuare aree potenzialmente interessanti dal punto di vista dell’archeologia marina. Una volta messo a punto questo strumento permetterà di ottimizzare la gestione e cura dei reperti archeologici sommersi, oltre che di rilevarne di nuovi.

Il rilievo appena terminato porterà alla mappatura dettagliata ed alla catalogazione di una delle zone più affascinanti della Grecia archeologica.

Sono stati utilizzati strumenti di ultima generazione: ecoscandagli multibeam per il rilievo preciso del fondale e degli oggetti affondati; SubBottom profiler per lo studio dei primi strati del fondo marino; un sonar interferometrico per il difficile studio delle acque molto basse (anche solo 50 centimetri). Altri rilievi sono stati effettuati dalle esperte squadre di sommozzatori. I risultati di tali rilievi verranno integrati con le tecnologie adottate da Itaca (immagini satellitari ad alta rioluzione radar e ottiche, algoritmi di elaborazione delle immagini e tecniche GIS) e utilizzati per validare e sviluppare il nuovo servizio.

A settembre un analogo rilievo avverrà nelle isole Egadi (Sicilia occidentale).

Comunicato Stampa